Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Autovelox illegali, disposto il sequestro in tutta Italia

La Polizia Stradale di Cosenza ha sequestrato numerosi autovelox ritenuti illegali sulla rete stradale della provincia calabrese e oltre. L’operazione ha coinvolto dispositivi presenti in diversi comuni e città come Venezia, Vicenza, Modena, Reggio Emilia, Pomarico, Cerignola, Pianezza, Piadena, Formigine, Arcola, Carlentini, e San Martino in Pensiliis.

Il provvedimento è stato emesso dal gip nell’ambito di un’indagine delegata dalla Procura di Cosenza, dopo che è emersa la non legittimità del sistema di rilevamento delle violazioni della velocità con la strumentazione T-exspeed v.2.0. Questi autovelox, installati lungo la statale 107 e la provinciale 234 nel territorio di Cosenza, così come sulla statale 106, erano dotati di postazioni fisse per il rilevamento della velocità sia media che puntuale.

Il legale rappresentante della società appaltatrice è stato denunciato in stato di libertà per frode nella pubblica fornitura. Secondo gli accertamenti della Polstrada di Cosenza, è stata rilevata non solo la mancata omologazione, ma anche l’assenza del prototipo del sistema di rilevamento, elementi essenziali per verificare la legittimità delle violazioni. Questi sistemi, di proprietà di società private, vengono noleggiati a enti locali, con il rischio di danni erariali nel caso di ricorsi degli utenti, che spesso ottengono l’annullamento del verbale e il risarcimento delle spese.

Giancarlo Baiano, dirigente della Polstrada di Cosenza, ha dichiarato: “Il prototipo depositato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è risultato differente dalla versione modificata fornita successivamente ai Comuni. Da qui il provvedimento. Al momento, gli autovelox T-exspeed v.2.0 sono stati scollegati”. Ha poi aggiunto: “Il provvedimento è stato notificato alla società fornitrice e ovviamente anche ai comuni che hanno contratti d’uso con essa”.

About Author