Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Autonomia: Emiliano, ‘Salvini cerca visibilità, Paese non la vuole’

“Salvini pur di uscire dall’ombra in cui è relegato è disposto anche a mettere a rischio la tenuta del Paese e la riforma lascia dubbi anche ai governatori di centrodestra che però le loro critiche le esprimono a bassa voce”.

Lo dichiara, in una intervista al Messaggero, Michele Emiliano, presidente della Puglia, parlando dell’Autonomia: “Così com’è, questa legge rischia di essere incostituzionale: invece di ridurre le diseguaglianze le aumenta. Calderoli si fermi. Nel Paese non esiste alcun afflato per questa riforma. Non ho sentito un solo esponente dei sindacati, né di Confindustria, né di altre grandi associazioni imprenditoriali chiederla. Né interessa ai cittadini. Serve solo alla Lega, che da partito minoritario nella maggioranza ha necessità di ritagliarsi un ruolo. Il fatto che anche l’Anci sia scesa in campo dovrebbe fare riflettere. Si rischia un neocentralismo regionale, con i Comuni già indeboliti dagli ultimi 20 anni di finanza pubblica sempre più relegati a un ruolo di margine, dipendenti in tutto e per tutto dalle Regioni”.

In conferenza Stato-Regioni “Cercheremo di farli ragionare. La mia proposta è: fermiamo le macchine. Finora la fretta ha fatto mancare il necessario approfondimento. Invece bisogna convocare una grande conferenza istituzionale, con i rappresentanti delle amministrazioni locali, ma anche sindacati ed enti intermedi, per ragionare sui rischi a cui tutto ciò potrebbe condurre”, ha concluso Emiliano.

About Author