Il fenomeno delle truffe ai danni delle fasce più vulnerabili, in particolare gli anziani, continua a destare preoccupazione. Solo nei giorni scorsi, nella provincia, si sono registrati tre casi: due nei comuni dell’area ofantina e uno nella città di Trani. Le vittime, anziani soli e fragili, sono state raggirate da abili truffatori che hanno sottratto loro ingenti somme di denaro e gioielli custoditi in casa.
La tecnica usata è quella della “telefonata d’emergenza”: un sedicente appartenente all’Arma dei Carabinieri contatta la vittima raccontando di un parente coinvolto in un incidente o arrestato. Per evitare ripercussioni legali o fornire cure urgenti, viene richiesto il pagamento di una somma di denaro. Presi dal panico, gli anziani consegnano tutti i loro averi a un complice che si presenta di persona a casa.
L’Arma dei Carabinieri, da tempo impegnata in una campagna di sensibilizzazione, ricorda ai cittadini alcune semplici regole per prevenire queste truffe:
• Non aprire mai la porta a sconosciuti, anche se si presentano come tecnici o funzionari.
• Diffidare di richieste di denaro da parte di chi si presenta come appartenente alle forze dell’ordine: nessun carabiniere o poliziotto richiede soldi per aiutare i cittadini.
• Chiamare immediatamente il 112 in caso di dubbi.
La sensibilizzazione resta fondamentale per proteggere i più fragili. Informare gli anziani e diffondere queste regole può fare la differenza nel fermare i malintenzionati.
potrebbe interessarti anche
Incidente mortale a Trani, il Sindaco: “Quella maledetta strada non può continuare a distruggere famiglie”. Richiesta di incontro con il Prefetto
Andria, è scontro sulla nuova Bretella Sud tra Fratelli d’Italia e l’amministrazione Bruno
Si rafforza la segreteria provinciale del Partito Democratico nella Bat
Incidente sulla Bisceglie-Andria, perdono la vita mamma e figlia incinta. Procura valuterà ipotesi omicidio stradale
Schianto sulla Bisceglie-Andria: quattro feriti gravi
Barletta, alberi via Vitrani e via Chieffi: il Comitato Medaglie d’Oro chiede chiarezza