Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aumentano truffe ad anziani nella BAT: le regole per difendersi

Il fenomeno delle truffe ai danni delle fasce più vulnerabili, in particolare gli anziani, continua a destare preoccupazione. Solo nei giorni scorsi, nella provincia, si sono registrati tre casi: due nei comuni dell’area ofantina e uno nella città di Trani. Le vittime, anziani soli e fragili, sono state raggirate da abili truffatori che hanno sottratto loro ingenti somme di denaro e gioielli custoditi in casa.

La tecnica usata è quella della “telefonata d’emergenza”: un sedicente appartenente all’Arma dei Carabinieri contatta la vittima raccontando di un parente coinvolto in un incidente o arrestato. Per evitare ripercussioni legali o fornire cure urgenti, viene richiesto il pagamento di una somma di denaro. Presi dal panico, gli anziani consegnano tutti i loro averi a un complice che si presenta di persona a casa.

L’Arma dei Carabinieri, da tempo impegnata in una campagna di sensibilizzazione, ricorda ai cittadini alcune semplici regole per prevenire queste truffe:

• Non aprire mai la porta a sconosciuti, anche se si presentano come tecnici o funzionari.

• Diffidare di richieste di denaro da parte di chi si presenta come appartenente alle forze dell’ordine: nessun carabiniere o poliziotto richiede soldi per aiutare i cittadini.

• Chiamare immediatamente il 112 in caso di dubbi.

La sensibilizzazione resta fondamentale per proteggere i più fragili. Informare gli anziani e diffondere queste regole può fare la differenza nel fermare i malintenzionati.

About Author