Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Todaro/AntennaSud

Attacco hacker filorusso al Comune di Taranto

Non si ferma l’ondata di attacchi informatici contro i siti italiani da parte del gruppo filorusso Noname057(16). Per l’ottavo giorno consecutivo, la mattinata si è aperta con una serie di offensive che hanno colpito in particolare i portali di Comuni e Regioni. Tra i bersagli figura anche il Comune di Taranto, insieme a quelli di Roma, Milano, Varese, Bergamo e Portoferraio.

L’attacco, di tipo DDoS (Distributed Denial of Service), ha interessato anche i siti istituzionali delle Regioni Emilia-Romagna, Valle d’Aosta, Veneto, Piemonte, Toscana, Liguria e Lazio. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è intervenuta immediatamente per contenere i danni, attivando le consuete procedure di supporto.

L’offensiva dimostra ancora una volta la vulnerabilità delle infrastrutture digitali italiane e la persistenza della minaccia cibernetica filorussa, che nelle ultime settimane ha preso di mira diversi enti pubblici e istituzionali del Paese.

About Author