BARI – Da Manfredonia a Maglie, da Bari Ovest a Grottaglie. Sostenibilità energetica e ambientale. Punta in questa direzione Acquedotto Pugliese che è pronta a realizzare in Puglia 17 nuovi impianti di cogenerazione a biogas da fanghi di depurazione. Il consiglio di amministrazione di AQP ha infatti autorizzato la gara per la realizzazione del primo stralcio di un progetto più ampio con un investimento complessivo di circa 27 milioni e mezzo di euro. Una volta in funzione, si stima che i 17 impianti svilupperanno una produzione da cogeneratore di 16,5 gigawattora all’anno, per un risparmio economico di circa 6 milioni di euro in 12 mesi e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica di almeno 2.200 tonnellate all’anno. L’obiettivo è che tutti i cantieri del primo stralcio si chiudano entro la metà del 2025. Gli impianti di cogenerazione a biogas, tutti di ultima concezione, saranno distribuiti nelle sei province pugliesi e sorgeranno, in corrispondenza di altrettanti impianti di depurazione
potrebbe interessarti anche
Bari, la denuncia: “Rifiuti in Piazza Massari, necessario intervento di pulizia”
Bari, giovane accoltellato davanti a un bar: non è grave
Regione, debiti sanità: rischio aumento tasse per i pugliesi
Morte Papa, il post Bergoglio nel segno della continuità
Bari, torna la Deejay ten: la carica degli 8mila
Maltempo, allerta gialla in Basilicata per temporali