Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aqp, in arrivo 17 nuovi impianti a biogas

BARI – Da Manfredonia a Maglie, da Bari Ovest a Grottaglie. Sostenibilità energetica e ambientale. Punta in questa direzione Acquedotto Pugliese che è pronta a realizzare in Puglia 17 nuovi impianti di cogenerazione a biogas da fanghi di depurazione. Il consiglio di amministrazione di AQP ha infatti autorizzato la gara per la realizzazione del primo stralcio di un progetto più ampio con un investimento complessivo di circa 27 milioni e mezzo di euro. Una volta in funzione, si stima che i 17 impianti svilupperanno una produzione da cogeneratore di 16,5 gigawattora all’anno, per un risparmio economico di circa 6 milioni di euro in 12 mesi e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica di almeno 2.200 tonnellate all’anno. L’obiettivo è che tutti i cantieri del primo stralcio si chiudano entro la metà del 2025. Gli impianti di cogenerazione a biogas, tutti di ultima concezione, saranno distribuiti nelle sei province pugliesi e sorgeranno, in corrispondenza di altrettanti impianti di depurazione

 

About Author