Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Taranto. Appello dell’Asl: “Venite a donare il sangue, un atto di solidarietà e dovere civico”

TARANTO – In occasione della Giornata Mondiale del donatore di sangue  del 14 giugno,  il direttore generale dell’Asl di Taranto Gregorio Colacicco fa un accorato appello per sensibilizzare sull’importanza della donazione.

“Donare il sangue è un atto di generosità umana, dovere civico per la comunità, solidarietà concreta ed esemplare, non solo a seguito di eventi straordinari, come può essere stato il Covid o lo sono gli incidenti o gli eventi catastrofici, ma anche nella quotidianità degli interventi sanitari ospedalieri – ricorda Colacicco – Ricordo a me che ognuno di noi può attingere, in caso di necessità e in ogni momento, a questa riserva, risorsa collettiva, in qualsiasi momento. Il sangue e gli emocomponenti sono una esigenza quotidiana, per questo, la realtà oggettiva diventa drammatica tutte le volte che il sangue manca.”

Per questo, il direttore generale ha coinvolto in primis il personale Asl, invitando anche tutti i dipendenti dell’azienda a impegnarsi: “invito ognuno di voi a compiere un atto di generosità: chi può, doni il sangue, mentre chi non può farlo, sensibilizzi le persone vicine” sono le parole del Direttore Generale “Tutti siamo consapevoli che non esistono alternative alle donazioni. La sanità per curarci, prendersi cura di tutti noi, necessita del contributo volontario fondamentale di tutti noi”.

Donare il sangue è un atto di solidarietà che permette di fare del bene e salvare delle vite, aiutando chi soffre di varie patologie legate al sangue o deficienze circolatorie, chi ha avuto complicazioni medico-sanitarie o necessita di trasfusioni per trapianti e interventi chirurgici. Possono diventare donatori tutti coloro che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 70 anni, peso maggiore di 50 kg e buono stato di salute. Inoltre, è necessario non aver assunto farmaci antinfiammatori negli ultimi 7 giorni, antibiotici e antistaminici negli ultimi 15 giorni.

About Author