Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Una app per tracciale l’Evo degli ulivi monumentali pugliesi

BARI – Un’applicazione per smartphone, dedicata alla tracciabilità dell’olio extravergine prodotto dagli olivi monumentali pugliesi. L’ha realizzata, attraverso un progetto pilota, il Servizio Associazionismo Qualità e Mercati del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia. Al progetto hanno partecipato cinque aziende agricole che producono olio extravergine d’oliva nella Piana degli Olivi Monumentali di Puglia. Sono stati individuati gli alberi, regolarmente censiti e dopo le procedure di raccolta a mano, la molitura è avvenuta in microfrantoi, in grado di molire anche solo 50 chili di olive. In totale sono stati raccolti nella campagna olearia 2023 sui 14 alberi monumentali interessati dalla sperimentazione, ben 1.298 chilogrammi di olive, pari a 150,4 litri di olio extravergine d’oliva e ben 469 bottiglie di vario taglio.

Ai consumatori basterà scansionare il QR code presente sul collarino delle bottiglie di olio da 100, 250 e 500 ml e potranno visualizzare, attraverso l’App Ulìa, gli olivi monumentali dai quali le olive sono state raccolte, le diverse fasi della produzione, le foto a corredo e la scheda di ognuna delle cinque aziende agricole che hanno partecipato alla sperimentazione. Una serie di informazioni che consentono una tracciabilità consapevole

 

About Author