Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Manfredonia, nonno partecipa a incontri con carabinieri contro truffe e mette in fuga finto nipote

MANFREDONIA- “Mi sono ricordato dell’incontro sulle truffe con i carabinieri e sono tornato indietro” ha detto un 80enne ai militari quando è andato a denunciare la tentata truffa di cui è stato protagonista con la moglie.

L’anziano ha ricevuto una telefonata da finto nipote che gli avrebbe chiesto di recarsi all’ufficio postale per ritirare un pacco e mentre era per strada, ricordandosi dei consigli dispensati dai carabinieri di Manfredonia, è tornato verso casa e ha visto che la moglie stava consegnando dei soldi a uno sconosciuto.

Scoperto l’inganno e richiamata a gran voce l’attenzione della moglie, l’uomo è riuscito a mettere in fuga il soggetto, che vistosi scoperto è scappato via senza riuscire a impossessarsi del denaro.

Immediatamente, l’uomo ha chiamato il 112 e ha avvertito i carabinieri raccontando l’accaduto e precisando che era riuscito a sventare la truffa perché ha assistito, al termine di una messa domenicale nella locale chiesa San Carlo, all’intervento del comandante della stazione carabinieri di Manfredonia, che ha messo in guardia la popolazione sulla particolare sulla presenza nel territorio dell’odioso fenomeno delle truffe in danno di anziani e ha dispensato consigli e contromisure da adottare nel caso in cui avessero ricevuto simili telefonate e anomale richieste.

Lo stesso uomo, ha anche raccontato che proprio lui ha apposto in bella vista, all’ingresso del condominio ove risiede, la locandina che richiama la massima attenzione alle truffe in danno di anziani; locandina che viene distribuita in tutte le parrocchie di Manfredonia e dell’intera diocesi.

“Contro le truffe in danno di anziani”: il progetto dell’Arma e la Caritas di Manfredonia

L’Arma dei carabinieri e la Caritas di Manfredonia, infatti, stanno portando avanti un ambizioso progetto d’informazione capillare, il cui fine è quello di “intercettare”, al termine delle funzioni religiose e in occasione di mirate conferenze, il maggior numero di persone anziane, con il proposito di fornire loro degli strumenti utili a prevenire tali reati, parlando di casi pratici e di specifiche modalità attraverso le quali i malfattori inducono in errore le vittime, facendosi “spontaneamente” consegnare denaro e/o altri beni. In proposito è stata realizzata una locandina. A oggi sono state incontrare e informate oltre 1000 persone circa. Ma questo non è tutto.

Il progetto “Contro le truffe in danno di anziani” ha visto e vede coinvolti anche Uffici postali dell’intera giurisdizione, l’Associazione nazionale carabinieri in congedo – sezione di Manfredonia e il Rotary Club di Manfredonia, con i quali la fitta collaborazione, soprattutto nel caso degli Uffici Postali, ha già permesso di incontrare, informare e sensibilizzare oltre 700 anziani (nei soli uffici postali).

Lo specifico caso di cronaca raccontato conferma, ancora una volta, come la sicurezza partecipata sia l’unico strumento per contrastare questo e altri fenomeni criminosi. “Se ti trovi in questa o in analoghe situazioni, chiama i Carabinieri, Possiamo Aiutarvi”.

About Author