Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dia, “Antimafia itinerante”: terza e ultima tappa in Puglia a Foggia

FOGGIA- Nell’ambito delle celebrazioni del 30esimo anniversario della Direzione investigativa antimafia, dopo Lecce e Bari, prosegue nella città di Foggia, ultima tappa pugliese del viaggio della mostra “Antimafia Itinerante”.

Nella mattinata di lunedì 28 febbraio alle 10, presso il “Palazzo della Dogana”, sede della Provincia, alla presenza del direttore della Dia Maurizio Vallone, del Prefetto di Foggia Carmine Esposito e del presidente della Provincia Nicola Gatta, ci sarà il taglio del nastro e la presentazione della mostra fotografica itinerante agli organi d’informazione. A seguito dell’inaugurazione si terrà, nella “Sala del Tribunale” dello storico palazzo foggiano, un convegno sul tema “Mafie e caporalato: illecito sfruttamento dei lavoratori”, moderato dal giornalista Giuseppe De Tomaso, al quale parteciperanno oltre al direttore della Dia Maurizio Vallone, il direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Bruno Giordano, il magistrato con funzioni di merito del Consiglio superiore della magistratura, Antonio D’Amato, il Procuratore della Repubblica di Foggia Ludovico Vaccaro e il vice direttore amministrativo della Dia Gen. B. CC Antonio Basilicata.

Il convegno potrà essere seguito in diretta streaming, dalle ore 11.00, sul sito della Dia, https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it.

A margine dell’evento, il giorno 7 marzo nell’aula magna del Dipartimento di studi umanistici, lettere, beni culturali e scienze della formazione dell’Università di Foggia (Via Arpi nr. 176) si svolgerà il dibattito “Legalità”, nel corso del quale il capo della sezione operativa di Foggia della Dia, tenente colonnello carabinieri Paolo Iannucci, incontrerà una delegazione di studenti e del corpo docenti delle scuole superiori di Foggia e provincia e dell’università.

Nella settimana dal 28 febbraio al 4 marzo, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Antimafia itinerante” e ripercorrere i trent’anni di storia e di passione delle donne e degli uomini della Dia, nell’azione di contrasto alle mafie.

Per accedere all’interno della sala sarà necessario esibire il green pass rafforzato e indossare la mascherina Ffp2

 

About Author