Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Andria, 76 anni fa l’eccidio delle sorelle Porro

ANDRIA – Andria non dimentica una delle pagine più drammatiche della sua storia. L’amministrazione comunale ha voluto ricordare Luisa e Carolina Porro, uccise dalla folla dei braccianti in rivolta il 7 marzo 1946. A 76 anni di distanza, il sindaco Giovanna Bruno ha onorato la memoria delle due sorelle, con un omaggio floreale a poche ore dalla giornata internazionale dei diritti delle donne.

Luisa e Carolina facevano parte della famiglia Porro, appartenente ai ceti benestanti della città. Le due sorelle, non avendo trovato marito, spesero la loro vita al fianco delle associazioni cattoliche, con la chiesa che era diventata un punto di riferimento saldissimo nell’epoca post-fascista.

Le rivolte dei braccianti contro le famiglie più abbienti, ma anche contro le istituzioni religiose, fecero breccia in una città come Andria, che nel dopoguerra divenne una delle roccaforti rosse d’Italia. Le sorelle Porro divennero ben presto bersaglio delle proteste, ma nonostante ciò decisero di non abbandonare la città insieme ad altri parenti. La ferocia colpì anche fisicamente Luisa e Carolina, che il 7 marzo di 76 anni fa vennero uccise dalla folla all’interno del proprio palazzo. Un episodio che non può essere dimenticato nemmeno dai più giovani. Le parole del sindaco.

About Author