Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Andria, un polo teatrale in via Barletta: il progetto degli studenti del Poliba

ANDRIA – Così Giovanna Bruno a metà luglio, durante gli Stati Generali della Bellezza. Andria, adesso, potrebbe dotarsi di un polo teatrale ubicato in via Barletta, nel punto in cui è attualmente posizionato il mercato ortofrutticolo. L’ambizioso progetto è stato presentato dagli studenti del quarto anno di Architettura del Politecnico di Bari, nell’ambito del corso di Composizione Architettonica e Urbana sotto la guida del professor Giuseppe Fallacara.

L’elaborazione della classe universitaria è partita dallo scheletro del teatro Eden, poi divenuto Astra, che oggi risulta abbandonato. Da qui l’idea di rinnovare il polo teatrale attraverso un’analisi propedeutica della città e lo studio della viabilità circostante, tenendo conto di vincoli progettuali pubblici e privati. L’ispirazione estetica richiama Castel del Monte e l’architettura medievale del territorio.

Con il supporto dell’intelligenza artificiale, gli studenti hanno costruito virtualmente il progetto: un giardino d’ingresso, il teatro con 800 posti ed un’area che include una hall e un ristorante, un ulteriore teatro all’aperto ed un museo della musica. Il tutto, con l’aggiunta di ulteriori progetti per la città come i Padiglioni, strutture immaginate per ripensare quattro luoghi di aggregazione del comune federiciano: piazza Catuma, largo Grotte, piazza Duomo e piazza Toniolo.

L’idea architettonica, esposta in trenta tavole progettuali, è disponibile anche nel volume dal titolo: “Intelligenza Artificiale e Progettazione Architettonica”.

About Author