Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Screenshot

Andria, interdittiva antimafia per una azienda

La prefetta di Barletta-Andria-Trani, Silvana D’Agostino, ha firmato un provvedimento di interdittiva antimafia nei confronti di una ditta individuale di Andria, operante nel settore agricolo e nell’allevamento di animali. La decisione, arrivata dopo un’indagine condotta dal gruppo provinciale interforze istituito in lrefettura, ha rivelato che l’impresa sarebbe condizionata dalla criminalità organizzata. Secondo quanto emerso dagli accertamenti, non si tratterebbe di un’agevolazione occasionale, ma di una situazione strutturale di contiguità compiacente che espone a un concreto rischio di infiltrazione e supporto alla criminalità. La prefettura ha sottolineato che gli elementi emersi suggeriscono un legame duraturo tra l’impresa e il mondo della criminalità organizzata, minando la sicurezza e l’integrità dell’economia locale. L’interdittiva rappresenta il quinto provvedimento di questo tipo emesso dalla prefetta D’Agostino, nell’ambito della sua lotta contro le infiltrazioni mafiose. Le interdittive antimafia sono uno strumento fondamentale per contrastare l’infiltrazione della criminalità nell’economia, garantendo la libera concorrenza tra le imprese e la trasparenza nel funzionamento della Pubblica amministrazione.

About Author