Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il tribunale di Firenze

Amianto: Ministero Difesa deve risarcire eredi soldato leva anni ’50

L’uomo lavorò come elettricista anche alla caserma Michele Milano' di Bari

Il tribunale civile di Firenze ha condannato il Ministero della Difesa a risarcire con 300.000 euro la vedova e il figlio di un elettricista, originario di Impruneta, deceduto a causa di un mesotelioma pleurico. La malattia è stata attribuita all’esposizione all’amianto durante il servizio militare svolto tra il 1954 e il 1956, quando l’uomo lavorava come elettricista nelle caserme ‘Michele Milano’ di Bari, Genio pionieri di Civitavecchia e ‘Corrado Viali’ di Bologna.

Nonostante il Ministero avesse inizialmente rifiutato il risarcimento, i familiari hanno ottenuto giustizia grazie all’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che ha dimostrato l’elevata esposizione all’amianto del militare. La sentenza si aggiunge a una lunga serie di condanne contro il Ministero per la mancata tutela dei militari esposti a sostanze cancerogene, evidenziando un quadro preoccupante per la salute degli appartenenti alle Forze Armate.

L’avvocato Bonanni ha denunciato la persistente negazione dei diritti delle vittime da parte del Ministero, auspicando un intervento del Capo dello Stato per porre fine a queste iniquità.

About Author