Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ambiente, Timac incontra associazioni di Barletta

BARLETTA – Delocalizzazione dei siti industriali e, ovviamente, un occhio di riguardo alle emissioni e ai parametri ambientali della zona sud di Barletta. Confronto tecnico presso gli uffici della Timac tra i vertici aziendali, l’amministrazione comunale e le associazioni ambientaliste cittadine. Tra i temi più discussi, la commistione di aree industriali e zone residenziali nei prossimi anni, con il nuovo Piano Urbanistico Generale come schema di partenza per il futuro.

Al tavolo anche Confindustria, che ha preso parte all’incontro per tendere una mano tra gli imprenditori di settore e le associazioni ambientaliste. La strada è ancora lunga, ma il percorso intavolato è di quelli urgenti per il futuro urbanistico e ambientale di Barletta.

About Author