BARLETTA – Delocalizzazione dei siti industriali e, ovviamente, un occhio di riguardo alle emissioni e ai parametri ambientali della zona sud di Barletta. Confronto tecnico presso gli uffici della Timac tra i vertici aziendali, l’amministrazione comunale e le associazioni ambientaliste cittadine. Tra i temi più discussi, la commistione di aree industriali e zone residenziali nei prossimi anni, con il nuovo Piano Urbanistico Generale come schema di partenza per il futuro.
Al tavolo anche Confindustria, che ha preso parte all’incontro per tendere una mano tra gli imprenditori di settore e le associazioni ambientaliste. La strada è ancora lunga, ma il percorso intavolato è di quelli urgenti per il futuro urbanistico e ambientale di Barletta.
potrebbe interessarti anche
“Se muore l’olivicoltura, muore un territorio”: allarme Xylella a Minervino Murge
Andria, presentata la 588esima edizione della “Fiera d’Aprile”
Arriva la Xylella nella provincia Bat, preoccupazione per il comparto olivicolo
Barletta, manutenzioni Manzi-Chiapulin e Simeone: l’iter si complica
Trani: revocata la licenza a un locale della movida notturna
Petruzzelli: “Parco Costa Sud, sarà un polmone verde sul mare”