Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ambiente, una tecnologia per il biometano intelligente

RIMINI – Il “biometano intelligente” per aumentare i ricavi e il valore di mercato degli impianti, evitando la revoca degli incentivi e i fermi d’impianto. È il progetto che l’agenzia di sviluppo Mendelsohn di Bari ha presentato a Rimini in occasione della 26esima edizione di EcoMondo. Il biometano gioca un ruolo rilevante nel raggiungimento dei risultati climatici prefissati per il 2030 e per l’obiettivo zero-emissioni al 2050. Da uno studio effettuato da “Gas for Climate” si evince la previsione al 2030 di una produzione comunitaria pari a 38 miliardi di m3: in questa classifica l’Italia occupa, con i suoi 33 impianti di biometano attivi, la terza posizione con una produttività stimata di circa 7 miliardi di m3, quasi il 10% del totale.

Il biometano intelligente sfrutta i sensori collocati sulle diverse macchine e componenti dell’impianto che acquisisce e traccia una gran quantità di dati di esercizio e informazioni. I dati di processo più significativi ed eventuali anomalie segnalate su dispositivi mobili possono essere certificati su Blockchain. La piattaforma consente di controllare ogni componente dell’impianto in tempo reale e in qualunque posto del mondo attraverso algoritmi innovativi di intelligenza artificiale.

 

About Author