Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rinaldo Melucci

Ambiente svenduto, Melucci: ‘Decisione amara, giustizia ambientale a rischio’

Il sindaco e presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, ha espresso profonda preoccupazione e amarezza in merito alla decisione della Corte d’Assise d’Appello di trasferire gli atti del maxiprocesso “Ambiente Svenduto” al Tribunale di Potenza.

”Questo processo rappresenta una delle pagine più dolorose della nostra storia recente e simboleggia la battaglia della nostra comunità per la giustizia ambientale e la tutela della salute pubblica. Con questo trasferimento, si corre il rischio che la prescrizione cancelli molti dei reati contestati”, ha dichiarato Melucci.

La sentenza di primo grado aveva portato alla condanna di 26 imputati, tra cui imprenditori, politici e manager dell’Ilva, ritenuti responsabili del disastro ambientale causato dalla produzione industriale dello stabilimento siderurgico. Melucci ha definito quella sentenza “un passo fondamentale” per il riconoscimento delle responsabilità e la riparazione dei danni subiti dalla città.

“Taranto sta cercando di emanciparsi da una monocultura industriale ormai superata, affrontando con orgoglio un difficile processo di transizione ambientale ed economica. Tuttavia, rischiamo di trovarci ancora una volta di fronte a un passato che ritorna”, ha aggiunto il sindaco.

Melucci ha concluso ribadendo l’impegno dell’amministrazione comunale a lavorare affinché i cittadini di Taranto possano vedere garantito il loro diritto a vivere in un ambiente sano e sicuro.

About Author