Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Altamura, scoperto e denunciato da AqP ingente furto d’acqua

Era stato realizzato dall’allaccio alla rete idrica di una stazione di rifornimento carburanti

Una notevole quantità d’acqua è stata consumata, ma non contabilizzata, per un lungo periodo di tempo nel territorio di Altamura. L’illecito è stato scoperto e denunciato da Acquedotto Pugliese (AQP) durante le operazioni di controllo della rete idrica, mirate alla riduzione delle perdite. I tecnici di AQP hanno rilevato un bypass illegale collegato alla condotta di una stazione di servizio con autolavaggio e bar.

La violazione è stata segnalata alla stazione locale dei carabinieri, che hanno contestato il reato al titolare della fornitura. Ora spetta alla giustizia quantificare il danno e determinare eventuali sanzioni penali, oltre al risarcimento dovuto ad AQP.

Questo episodio riaccende i riflettori sul problema dei prelievi illegali dalla rete idrica, un fenomeno che mina il diritto all’acqua per tutti i cittadini. In un contesto di grave siccità e scarsità idrica, tali reati risultano particolarmente gravi.

Nonostante queste difficoltà, Acquedotto Pugliese continua il suo impegno nel recupero dell’acqua dispersa lungo i suoi 20.782 km di rete, grazie a un Piano di Risanamento con investimenti per 2 miliardi di euro. Solo nei primi sei mesi del 2024, le azioni di efficientamento hanno permesso di risparmiare 15 milioni di metri cubi d’acqua, con un obiettivo di recupero di ulteriori 53 milioni di metri cubi entro il 2029.

About Author