Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Allerta tsunami nella BAT, incontro d’urgenza in Prefettura

BAT – Incontro d’urgenza anche nella Prefettura della BAT per analizzare il rischio tsunami sulle coste adriatiche. I sindaci di Barletta, Trani, Bisceglie e Margherita di Savoia sono stati convocati dal Prefetto Rossana Riflesso intorno alle 5 di lunedì mattina, per analizzare la possibile emergenza dovuta al sisma che ha colpito la Turchia e Cipro. Il centro coordinamento soccorsi si è riunito con gli organi politici, le forze dell’ordine, i Vigili del Fuoco e la Capitaneria di Porto, prima del ridimensionamento dei rischi confermato dal cessato allarme delle ore successive.

La macchina dei soccorsi si è mossa già nella notte e nell’incontro successivo in Prefettura, con il piano di sicurezza stilato in breve tempo e pronto ad entrare in vigore per ogni evenienza. Rischio scongiurato, ma autorità, soccorsi e forze dell’ordine già al massimo dell’operatività.

About Author