Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Allarme Polizia Postale sulle pericolose ‘Challenge estive’

L’ultima allerta segnalata dalla Polizia Postale sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS Online – Italia” riguarda le challenge estive.

Queste sfide, che circolano in rete soprattutto durante l’estate, sono fenomeni pericolosi e potenzialmente illegali, presentati come “prove di coraggio” per aumentare la popolarità online.

I giovani, con più tempo libero da trascorrere online, sono particolarmente a rischio. Ecco alcuni consigli per proteggersi:

Per i genitori

– Parlate con i vostri figli di questi fenomeni, sottolineando che nessun livello di popolarità online vale il rischio di agire illegalmente o farsi del male.

– Monitorate la navigazione e l’uso delle app social, stabilendo un tempo massimo da trascorrere connessi.

– Segnalate immediatamente video o proposte di sfide pericolose al portale ufficiale della polizia postale: www.commissariatodips.it.

Per i ragazzi

– Ricordate che la vita non vale un like. Non esponetevi a situazioni pericolose per fare selfie estremi.

– L’uso improprio di sostanze e oggetti comuni può essere letale.

– Se qualcuno vi invita a partecipare a una challenge online, parlatene con un adulto di riferimento e segnalate subito al portale ufficiale della polizia postale: www.commissariatodips.it.

Questa allerta, secondo Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, può evitare molti grattacapi. Se siete stati vittima di una frode simile, contattate gli esperti dell’associazione tramite email a info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare tutte le soluzioni del caso.

About Author