Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rischio siccità, Confagricoltura Puglia: “Serve uscire dalla fase emergenziale”

BARI- “Nonostante le precipitazioni di questi giorni, in Puglia si registrano primi segnali di siccità che fanno temere un ritorno al 2020, anno in cui la regione subì una drammatica carenza d’acqua.  Sono mancate sia le piogge che le nevicate in montagna, salvo brevi comparse, e a risentirne sono prima di tutto i bacini idrici, in sensibile deficit”. È l’allarme lanciato da Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia, per mettere così in guardia dai rischi di una primavera e una estate all’insegna della carenza d’acqua.

Le riserve idriche sono fortemente ridotte rispetto all’anno scorso. A oggi, i principali invasi che riforniscono la Puglia registrano tutti meno riserve rispetto al 2021. Le rilevazioni sugli invasi apulo-lucani confermano un brusco rallentamento nel riempimento, a causa di un inverno particolarmente mite (come in tabella).

Il bacino di Occhito sul Fortore ha una disponibilità di circa 154,1 milioni di metricubi mentre esattamente un anno fa la riserva era di 180 milioni; Capaccio sul Celone 10, 5 milioni di metricubi mentre nel 2021 erano 15, 9. San Pietro sull’Osento, 8, 6 milioni, un anno fa erano 17,1; Marana Capacciotti, 27,1 milioni di metricubi, contro 33, 5.

Per il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro “bisogna uscire dalla fase emergenziale e intervenire per evitare che nel giro di pochi anni le coltivazioni, e di conseguenza le produzioni, soffrano l’assenza in maniera irreversibile. È necessario un forte investimento nel riuso e nella riduzione degli sprechi. Il riutilizzo delle acque reflue può rendere disponibili risorse idriche aggiuntive, permettere l’utilizzo delle riserve presenti negli invasi per altri scopi e ridurre l’impatto degli scarichi nelle acque superficiali. Più della metà dei pugliesi soffre della carenza idrica nel periodo estivo e a farne maggiormente le spese sono gli agricoltori che, per far fronte alla richiesta di prodotti, assorbono più del 60 percento dei consumi di acqua della regione”.

 

About Author