Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Allarme Ance: “Puglia unica regione col prezzario bandi pubblici fermo al 2019”

BARI- “Siamo a fine aprile del 2022 e la Puglia è l’unica regione italiana il cui prezzario per i bandi pubblici è fermo al 2019”. È l’allarme lanciato dal presidente di Ance Puglia Nicola Bonerba e da tutti i costruttori pugliesi, delusi per i ritardi della Regione Puglia nell’aggiornamento del prezzario per i bandi pubblici “nonostante le ripetute rassicurazioni ricevute dall’assessore Piemontese sin dallo scorso ottobre in occasione del Saie sull’imminente revisione dei listini, di fatto mai avvenuta. Amareggia la pessima gestione di questa vicenda, in antitesi con le brillanti azioni dell’ente regionale in tanti campi ma che, in questo caso, indossa la maglia nera a livello nazionale.”

“Un listino obsoleto che non tiene conto del rincaro dei prezzi delle materie prime, cresciuti in maniera esponenziale da inizio anno, e dei costi di produzione aumentati a causa del caro energia. Una situazione drammatica e insostenibile per l’intero comparto la cui prima conseguenza è il crescente numero di gare per opere pubbliche che nell’ultimo periodo stanno andando deserte.”

“È desolante constatare che, per legge, l’aggiornamento dei listini per il 2022 dovrebbe avvenire entro giugno – aggiunge Bonerba – e che quello che stiamo attendendo da tempo è, invece, la revisione relativa ai prezzi del 2021; revisione che, ovviamente, non terrà conto dell’ulteriore rialzo dei prezzi vissuto nei primi mesi dell’anno, acuitosi con lo scoppio della guerra”.

“Il prezziario regionale va aggiornato ad horas – conclude Bonerba. In caso contrario, il comparto pugliese delle costruzioni rischia il tracollo con, paradossalmente, una montagna di risorse messe a disposizione dal Pnrr per le opere pubbliche in Puglia che non potranno essere spese per l’antieconomicità dei bandi.”

About Author