Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alberobello: una rievocazione per scoprire le tradizioni e la storia

Due giorni di iniziative organizzate dall’associazione culturale Arteca per scoprire le tradizioni e la storia di Alberobello.

Il suggestivo scenario di Alberobello fa da sfondo a “Contro l’antica forma” – 17^ Rievocazione Storica tra i Trulli. Sotto la direzione artistica di Pasquale D’Attoma e Arturo Del Muscio, il Rione Aia Piccola si animerà di scene di vita quotidiana con il “Museo Vivente del Trullo”, e musica e danze popolari allieteranno le vie principali. Due giorni per scoprire le tradizioni e la storia di Alberobello, patrimonio UNESCO, unico al Mondo.

L’evento organizzato dall’associazione culturale ‘Arteca’, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, del Consiglio regionale della Puglia e con il patrocinio del Comune di Alberobello si propone di valorizzare e mantenere vive le tradizioni locali, offrendo un approfondimento sulla storia di Alberobello e l’opportunità di riscoprire l’identità culturale del territorio.

About Author