Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alberobello: un consiglio comunale monotematico contro la guerra

Il Consiglio comunale di Alberobello ha votato all’unanimità un provvedimento per affermare l’insensatezza della guerra. Subito dopo uno spettacolo teatrale rivolto alle giovani generazioni.

La ‘consistenza’ delle Istituzioni passa attraverso la partecipazione, la condivisione e l’attuazione di programmi, idee e principi, esattamente come quello sancito dall’articolo 11 della Costituzione Italiana secondo cui “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.

A questo proposito risuonano puntuali le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quando il 15 marzo pronunciò un suo discorso in occasione dell’ottantesimo anniversario della distruzione della città di Cassino e si espresse dicendo: “Quello che l’Italia ha compiuto in Europa in questi decenni è un cammino straordinario di pace e di solidarietà, abbracciando i valori dell’unità del nostro popolo, della democrazia, dell’uguaglianza, della giustizia sociale. Valori che gli italiani vollero consacrati con la scelta della Repubblica e con la Costituzione. Insieme a una affermazione solenne, tra le altre: il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo per la risoluzione delle controversie internazionali”.

La guerra purtroppo pervade il nostro presente e con buona probabilità, oltre al futuro di coloro i quali sono direttamente colpiti dai conflitti in atto, condizionerà anche il nostro. E proprio in considerazione di questo, i rappresentanti di tutti i gruppi consiliari si sono resi promotori di un Consiglio Comunale monotematico che affronterà il tema: “l’insensatezza della guerra“.

About Author