Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alberobello: nuovo mercato via Barsento, accolto il ricorso del Comune

Il Tribunale di Bari ha accolto il ricorso del Comune di Alberobello nei confronti della BCC di Alberobello Sammichele e Monopoli, ordinando la cancellazione dell’ipoteca iscritta sull’immobile conosciuto come “nuovo mercato di via Barsento” e condannando la BCC alla rifusione delle spese di giudizio nei confronti del Comune.

“Il Tribunale di Bari – spiega il Sindaco di Alberobello Francesco De Carlo – ha dato ragione all’Amministrazione comunale che nel novembre 2022 approvava in Consiglio comunale una delibera con la quale si riappropriava della disponibilità dell’immobile, con tenacia, coraggio e lucidità, perseguendo con fermezza l’idea di restituirlo alla cittadinanza, senza dover ricorrere ad accordi o transazioni con l’Istituto di credito, che avrebbero inevitabilmente comportato ulteriori aggravi sulla comunità”.

About Author