Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alberi, fiori e cespugli: così rinascerà via Argiro a Bari

Lungo via Argiro, arteria dello shopping nel centro di Bari, saranno piantati 172 nuovi alberi di Lagerstroemia, disposti in filari regolari e arricchiti dalla presenza di fiori rosa o bianchi. Sugli incroci, invece, saranno inseriti esemplari di Prunus Cerasifera Pissardii immersi in vasche di cespugli mediterranei, per garantire la moderazione del traffico e ridurre gli effetti negativi dovuti alla velocità e presenza dei stessi veicoli. Sono i dettagli del progetto di riqualificazione della strada pedonale.

Il Comune spiega in una nota che “il documento definitivo approderà in giunta la prossima settimana per poi passare alla fase esecutiva (trenta giorni) e alla cantierizzazione”, visto che si tratta di un appalto integrato. Il progetto definitivo, prosegue l’amministrazione, “accoglie le richieste del sindaco Vito Leccese relativamente a una maggiore presenza di verde nell’ambito degli interventi previsti”.

“Vogliamo una città verde – dice Leccese – che ritrovi nella presenza delle alberature un elemento distintivo di tutte le riqualificazioni che saranno realizzate. Abbiamo prestato attenzione nella scelta delle essenze e ancora di più ne presteremo nelle fasi di piantumazione, nel rispetto delle alberature ma anche e soprattutto di tutte quelle attività che hanno permesso a via Argiro di diventare la seconda arteria commerciale della città”. “Quindici anni fa – conclude il sindaco – nessuno avrebbe scommesso su una via Argiro libera dalle auto, oggi abbiamo la possibilità di realizzare in questa strada una grande area pedonale commerciale che sia al contempo un corridoio verde nel cuore del quartiere Murattiano”. (ANSA).

About Author