Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce: al via ‘Creature di sabbia’ su uguaglianza di genere e diritti violati delle donne

LECCE – Portare a compimento un processo di sensibilizzazione e formazione sia artistica che sociale sui diritti umani e contro la violenza di genere. Con questa finalità ha preso il via a Lecce ‘Creature di Sabbia’ un progetto di residenza artistica presso il Museo “Castromediano” promosso dall’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo, finanziato dalla Regione sul bando Puglia Capitale sociale 3.0.

Protagoniste quattro artiste di origine e cultura araba musulmana –allieve di Accademie di Belle Arti– e quattro coetanee di simile nazionalità e religione residenti a Lecce e attive nel campo della mediazione interculturale. Le partecipanti, dopo aver dialogato tra loro e con la comunità, esprimeranno questa esperienza attraverso un’idea artistica o un progetto

Fino al 27 maggio, previsto un calendario fitto di incontri sia formativi e dedicati al gruppo della residenza artistica sia eventi collaterali aperti a tutta la cittadinanza.

About Author