Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, al Museo Ferroviario una mostra in ricordo degli Internati Militari Italiani

LECCE – Restituire alle giovani generazioni la memoria storica degli internati militari italiani, e favorire un momento di riflessione e stimolo per tutti i visitatori su questa importante pagine della nostra storia. Con questi obiettivi è stata allestita nel Museo Ferroviario di Lecce e aperta al pubblico fino al 25 aprile la mostra: “Il treno degli internati militari. L’altra resistenza”. Attraverso un percorso di fotografie e pannelli , vengono descritte le varie fasi della storia degli IMI, dalla cattura, all’internamento, fino al rimpatrio e il ricordo. La visita si conclude all’interno di un carro ferroviario, analogo a quelli utilizzati per il trasferimento dei militari italiani dove viene proiettato il documentario “Vite di IMI”.

Momenti indelebili dei 650 mila giovani soldati, circa 30mila i pugliesi, che dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, rifiutano di arruolarsi nei reparti delle Forze Armate tedesche e della Repubblica Sociale Italiana e vennero così caricati sui treni diretti in Germania.

 

About Author