LECCE – Restituire alle giovani generazioni la memoria storica degli internati militari italiani, e favorire un momento di riflessione e stimolo per tutti i visitatori su questa importante pagine della nostra storia. Con questi obiettivi è stata allestita nel Museo Ferroviario di Lecce e aperta al pubblico fino al 25 aprile la mostra: “Il treno degli internati militari. L’altra resistenza”. Attraverso un percorso di fotografie e pannelli , vengono descritte le varie fasi della storia degli IMI, dalla cattura, all’internamento, fino al rimpatrio e il ricordo. La visita si conclude all’interno di un carro ferroviario, analogo a quelli utilizzati per il trasferimento dei militari italiani dove viene proiettato il documentario “Vite di IMI”.
Momenti indelebili dei 650 mila giovani soldati, circa 30mila i pugliesi, che dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, rifiutano di arruolarsi nei reparti delle Forze Armate tedesche e della Repubblica Sociale Italiana e vennero così caricati sui treni diretti in Germania.
potrebbe interessarti anche
Premio “Italiadecide” al Comune di Lecce per le buone pratiche urbane
Puglia, Candidato del Centrodestra?D’Attis pronto a lanciare la proposta
Lecce, l’arte barocca del centro storico incanta i turisti
Lecce: Pasquetta in città, tradizione per tutte le età
Cavallino, nascondeva cocaina e marijuana in casa: arrestato 43enne
Musica, arte e territorio in Salento con il festival “Classiche Forme”