Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Al Cara di Bari circa 650 migranti in più della capienza

BARI – In Puglia l’83% dei migranti accolti rappresenta lo 0,18% della popolazione complessiva ed è ospitato in strutture grandi o molto grandi, nella maggior parte dei casi sovraffollate. I dati, riferiti al 2023, sono contenuti nel rapporto ‘Accoglienza al collasso. Centri d’Italia 2024’, a cura di ActionAid, Università di Bari e Osservatorio sull’accoglienza dei richiedenti asilo e la detenzione dei migranti irregolari in Puglia. Lo studio è stato presentato oggi da Giuseppe Campesi (Osservatorio sull’accoglienza dei richiedenti asilo e la detenzione dei migranti irregolari in Puglia), Fabrizio Coresi (esperto Migration ActionAid Italia) ed Elena Carletti, assegnista di ricerca di UniBa.
In Puglia nelle strutture sotto i 20 posti ci sono tre centri con 31 persone in esubero. Nei centri grandi (tra 21 e 50 letti), in sette strutture ci sono 119 persone oltre la capienza. Tra i centri molto grandi (tra 51 e 300 posti) si rilevano quattro strutture che registrano complessivamente 332 presenze in più.
Particolarmente allarmante è stato definito il caso del Cara di Bari che, a fine 2023, ospitava il doppio dei migranti previsti: vedeva il numero di ospiti quasi doppiare la capienza, con 647 persone in più. Il rapporto evidenzia inoltre che in Puglia trova conferma anche la “sempre maggiore confusione tra sistema di accoglienza e sistema di detenzione: sui 3.209 posti complessivi, quasi la metà, 1.575 posti, sono amministrati da enti che hanno gestito o gestiscono tuttora centri di detenzione amministrativa, che nulla hanno a che vedere con l’accoglienza”. Quanto alla revoca dell’accoglienza, “l’uso dell’istituto nella regione è stato massiccio (nel 2022 sono state 3.110; nel 2023, 3.703; nei primi 9 mesi del 2024 2.180) e Bari è la seconda prefettura in Italia per revoche: 5.323 provvedimenti tra 2022 e i primi 9 mesi del 2024”.

About Author