Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Al Bifest lunghi applausi per Io capitano di Garrone

BARI – Niente Oscar per Matteo Garrone ma lunghi minuti di applausi all’ingresso sul palco del teatro Petruzzelli di Bari dove con il suo Io Capitano ha aperto la seconda giornata del Bari International Film&Tv festival. Una giornata interamente a lui dedicata con la consegna del premio Mario Monicelli per la miglior regia.

In apertura della masterclass, la digressione sulla notte degli Oscar del 10 marzo scorso. Il suo – dice – è un film che è partito svantaggiato rispetto all’inglese La zona di Interesse: “Non ci aveva detto nessuno che si potesse partecipare a più categorie”. E poi – altro svantaggio – “la pellicola è uscita in poche sale e solo a gennaio”.

Un enorme dramma quello che Garrone ha portato nelle sale cinematografiche, una storia che parla di amicizia e migrazione, molto apprezzata – sottolinea – dai ragazzi delle scuole. il viaggio avventuroso di due giovani, Seydou e Moussa, che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.

 

About Author