Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Agricoltura, in Puglia oltre 2200 aziende in meno

BARI – Meno 2.233 imprese e meno lavoratori nelle aziende del comparto in tutte le province pugliesi, tranne quella del Foggiano. Bene l’olio ma tracollo del valore del grano. È questo in sintesi l’anno agricolo della Cia Puglia per il 2023, un anno che ha visto la confederazione mobilitarsi per battaglie contro le importazioni dei cereali e la tutela dell’extravergine di oliva supportando gli operatori del settore. Un anno nero – dunque – per i vitivinicoltori, produzione dimezzata a causa della peronospora, giacenze sempre alte In Puglia, nel 2023: l’agricoltura è il settore che ha registrato il peggiore saldo nascita-mortalità delle imprese attive. Il saldo annuale è negativo: mancano 2.233 imprese all’appello, con una contrazione del 2,9%. Ma non solo: anche il numero degli addetti in agricoltura si attesta attualmente a 106.256 unità. E sui prodotti, male il grano ma bene olio e vino. In ultimo il paradosso dell’ortofrutta: prezzi in aumento, troppi prodotti importati e costi di produzione alle stelle

 

About Author