Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Agricoltura e sicurezza, Confagricoltura chiede incontro al prefetto di Bari

BARI – Confagricoltura Puglia ha chiesto al prefetto di Bari, Francesco Russo, un incontro del comitato regionale sulla “sicurezza al fine di discutere strategie e azioni concrete per garantire la sicurezza degli agricoltori e delle imprese del territorio”. Secondo Confagricoltura Puglia “la situazione ha raggiunto livelli preoccupanti: le continue scorribande criminali nell’agro pugliese – dice l’organizzazione – stanno mettendo a repentaglio la sostenibilità delle imprese agricole, con agricoltori che subiscono minacce, furti di costosi macchinari agricoli e persino danni alle colture. La criminalità non conosce limiti, estendendosi fino a trebbiare campi di notte, creando un grave danno economico alle aziende locali. La sicurezza non è solo una questione di ordine pubblico, ma è strettamente legata all’aspetto economico dell’agricoltura pugliese”. “La questione sicurezza va risolta sotto tutti i punti di vista, va affrontata anche la questione economica. Siamo vicini alle nostre imprese e alla comunità – sottolinea Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia -. Inoltre, siamo pronti a dare il nostro contributo partecipando attivamente ai tavoli di contrasto del fenomeno”

About Author