Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Antonio Paolo Scalera

Aggressioni in strutture sanitarie, Scalera: ‘Intervenire con soluzioni innovative’

Le continue aggressioni ai danni del personale sanitario richiedono interventi rapidi e concreti. Non è accettabile che medici e infermieri siano costretti a lavorare in condizioni al limite della sopportazione, spesso sotto la minaccia di episodi di violenza.

A tal proposito, il Consigliere Regionale Antonio Paolo Scalera ha annunciato un incontro nei prossimi giorni con il direttore generale dell’ASL di Taranto per proporre l’introduzione della figura dell’infermiere di processo in alcune strutture della provincia jonica. Questo professionista, dotato di tablet, avrebbe il compito di fornire informazioni chiare e puntuali ai cittadini, riducendo ansia e frustrazione nell’attesa di cure.

Dove questa figura è stata già sperimentata, come presso l’Ospedale di Barletta, i dati indicano una significativa diminuzione degli episodi di aggressione e infortuni. “È fondamentale intervenire anche a Taranto, dove il Pronto Soccorso, come nel resto del Paese, è l’unità operativa più esposta a rischi di questo tipo”, ha sottolineato Scalera.

Il consigliere ha infine evidenziato come la frustrazione generata dalle lunghe attese e dalla carenza di comunicazione tra pazienti, parenti e personale sanitario sia uno dei fattori principali di tensione. L’introduzione dell’infermiere di processo potrebbe rappresentare un passo decisivo verso una sanità più sicura e umanizzata.

About Author