Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lo pseudocaranx dentex

Adriatico invaso da specie tropicali: la conferma dal Salento

La tropicalizzazione delle acque del Mediterraneo è ormai un fenomeno inarrestabile. Specie non endemiche, tipiche di climi più caldi, stanno diventando sempre più comuni nei nostri mari.

L’ultima testimonianza arriva da Antonio Porpora, noto apneista di Lecce e appassionato di pesca subacquea, che ha pescato diverse volte lo pseudocaranx dentex, un carangide delle acque tropicali e subtropicali, nelle acque del Basso Adriatico. Questo pesce, raro in Italia e generalmente presente solo nelle acque più calde della Sicilia, è stato catturato prima nelle isole dell’alto Ionio greco e poi a San Cataldo, Marina di Lecce.

Secondo Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, questa cattura rappresenta un’ulteriore prova del cambiamento climatico in atto, che sta riscaldando le acque del Mediterraneo e favorendo la diffusione di specie aliene nei nostri mari.

About Author