Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Suor Paola

Addio a suor Paola, icona della fede e tifosa della Lazio

Volto storico di ‘Quelli che il calcio’, fondò la So.Spe. per aiutare i più fragili

ROMA – È morta a 77 anni suor Paola, storica tifosa della Lazio e volto amatissimo dal pubblico televisivo per la sua lunga partecipazione alla trasmissione Quelli che il calcio. Malata da tempo, si è spenta nella sua stanza nel convento di via Monti della Farnesina, a Roma, dove viveva da anni.

Nata a Roccella Ionica (Reggio Calabria), si era trasferita a Roma a soli 20 anni. Appartenente alla congregazione delle Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re, suor Paola aveva conquistato il cuore dei tifosi laziali e non solo, diventando un simbolo della curva biancoceleste per oltre 15 anni, anche durante lo storico scudetto del 2000.

Nel 1998 fondò la ONLUS So.Spe (Solidarietà e Speranza), impegnata nell’aiuto a ragazze madri, bambini in difficoltà e vittime di violenze, promuovendo numerose iniziative solidali spesso in collaborazione con i calciatori della Lazio.

Durante l’ultima gara interna contro il Torino, i tifosi le avevano dedicato uno striscione affettuoso: “Forza suor Paola, non mollare”.

Il club l’ha salutata così sui social: “Per sempre con noi. Ciao suor Paola”.

About Author