Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Acquaviva, scompenso cardiaco: Miulli all’avanguardia in Puglia

ACQUAVIVA – È il Miulli il primo ospedale in Puglia in cui è stata effettuata la correzione di insufficienza tricuspidalica con tecnica percutanea, ovvero con accesso al cuore per via endovascolare dopo puntura della vena femorale. Gli interventi sono stati condotti con successo su pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico, associato a insufficienza tricuspidalica massiva e non suscettibili di altre possibilità terapeutiche. Al follow-up di 3-6 mesi i pazienti sono giunti in perfetto compenso clinico e con documentato miglioramento della qualità di vita. L’insufficienza tricuspidalica è una condizione valvolare molto frequente che, se di entità rilevante, può aggravare i segni e i sintomi clinici dello scompenso cardiaco. Il difetto valvolare può presentarsi isolato o può essere associato ad altre patologie cardiache. L’insufficienza tricuspidalica isolata è raramente sottoposta a correzione con tecniche di chirurgica tradizionale, col risultato di un gran numero di pazienti che ne sono affetti destinati a un lento declino, pur se sottoposti a terapia farmacologica. L’intervento di correzione del difetto valvolare può interrompere o rallentare questa evoluzione sfavorevole.

 

https://www.youtube.com/watch?v=T9Eb-vrGz18

About Author