Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tassa soggiorno, esposto Codacons a Corti dei Conti: “Trasparenza su uso fondi”

Il Codacons ha annunciato un esposto alle Corti dei Conti regionali per chiedere verifiche sull’utilizzo dei proventi derivanti dalla tassa di soggiorno da parte dei Comuni italiani. La decisione arriva dopo la pubblicazione dei dati dell’Osservatorio Jfc, che evidenziano un forte incremento degli incassi, ma anche una gestione poco trasparente delle risorse.

“La tassa di soggiorno è un tesoretto in costante crescita – spiega l’associazione –, ma manca chiarezza sull’utilizzo dei fondi da parte delle amministrazioni comunali, con il rischio che vengano usati per coprire buchi di bilancio invece che per finalità turistiche e culturali, come previsto dalla legge”.

Il Codacons ricorda che il decreto legislativo 23/2011 stabilisce che il gettito dell’imposta debba essere destinato a interventi per il turismo, la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. “Serve una rendicontazione pubblica e accessibile, sul modello di quanto avviene per le multe stradali per garantire trasparenza, rispetto delle norme e corretto impiego delle risorse”, conclude il Codacons.

About Author