Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Salento, grandine e gelo distruggono i raccolti: “Danni gravissimi”

Coldiretti: “Persa metà delle patate. Clima impazzito e campi sempre più fragili”

LECCE – Una violenta grandinata, accompagnata da un repentino abbassamento delle temperature, ha messo in ginocchio l’agricoltura salentina, distruggendo il 50% della produzione di patate Sieglinde e Annabella e provocando gravi danni anche a ortaggi e legumi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia dopo i sopralluoghi nelle campagne di Martano, Salve (Torre Pali) e Gallipoli.

Le piante di patate risultano irrimediabilmente compromesse, con il rischio concreto di perdere anche i raccolti tardivi. Danni pesanti si registrano anche su carciofi, rape, cicorie, finocchi, insalate, zucchine, fave, piselli e cavolfiori. “Il clima pazzo azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori – denuncia il presidente regionale di Coldiretti, Savino Muraglia – costretti a nuove semine, spese impreviste e perdite insostenibili”.

L’associazione agricola sottolinea come l’alternanza tra caldo anomalo e maltempo estremo sia ormai una costante, con conseguenze disastrose su un territorio già reso fragile dall’abbandono delle campagne e dalla cementificazione. Negli ultimi 25 anni, in Puglia è scomparso il 28% della terra coltivata e i danni causati dagli eventi estremi superano i 6 miliardi di euro.

“È urgente riconoscere agli agricoltori un ruolo centrale nella gestione del territorio – conclude Coldiretti – considerando che l’81% dei comuni della provincia di Lecce è esposto a rischio idrogeologico”.

About Author