TARANTO – “Durante il periodo elettorale, serve maggiore prudenza nella comunicazione da parte delle aziende a partecipazione pubblica”. È l’appello lanciato da Piero Bitetti, candidato sindaco di Taranto per il centrosinistra, che invita a rispettare i principi di imparzialità e correttezza istituzionale.
Nel suo intervento del 29 marzo, Bitetti sottolinea come sia necessario che gli enti pubblici adottino una condotta comunicativa sobria e non invasiva, nel pieno rispetto dell’articolo 97 della Costituzione, che sancisce l’imparzialità dell’azione amministrativa.
“È auspicabile – dichiara – che le comunicazioni istituzionali vengano limitate, per evitare ogni forma di interferenza con la libera consultazione elettorale. Le aziende pubbliche devono prestare attenzione a non sovrapporsi con l’attività delle liste e dei candidati”.
Bitetti mette in guardia dal rischio che queste comunicazioni si trasformino, di fatto, in una “forma parallela di campagna elettorale”, sottratta a qualsiasi regolamentazione, e che possa avvantaggiare in modo improprio i candidati uscenti, già beneficiari di strumenti di visibilità gratuiti e continuativi.
“La cautela richiesta – conclude – non è solo un principio di correttezza democratica, ma una garanzia per tutti: cittadini, candidati e istituzioni”. Un richiamo alla legalità e alla trasparenza in vista della prossima sfida elettorale per la guida della città.
potrebbe interessarti anche
Martina Franca: restaurate le corone della Madonna della Sanità
Confartigianato Taranto: “Basta abusivismo, tuteliamo legalità”
Truffe online con falsi annunci: arrestato 45enne a Taranto
Taranto, domenica 6 aprile la Via Crucis con l’Arciconfraternita del Carmine
Guardia di Finanza, sequestrate slot illegali nei circoli di Taranto
Autismo: un grande evento a Taranto con Annalisa Minetti