Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dissalatore alla foce del Tara: ‘Progetto che minaccia Taranto’

”Il progetto di un grande dissalatore alla foce del fiume Tara, finanziato dal PNRR per circa 70 milioni di euro, è motivo di forte preoccupazione per la comunità tarantina. Nonostante l’intento di fornire una soluzione alla crescente domanda di acqua potabile, l’impatto di tale opera rischia di essere devastante per l’ambiente e la popolazione locale”. Lo scrive in una nota il Gruppo territoriale del M5S.

“La portata del fiume Tara è già compromessa: lo stabilimento siderurgico preleva il 5% delle risorse idriche per usi industriali, mentre numerosi agricoltori si affidano a pozzi artesiani per le loro attività. L’aggiunta del dissalatore potrebbe esaurire ulteriormente il corso d’acqua, distruggendo uno dei pochi sistemi idrici della provincia di Taranto e un’oasi ambientale di grande valore storico e simbolico”, continua la nota.

“Sebbene il riscaldamento globale imponga soluzioni per fronteggiare la siccità, esperti del settore indicano alternative più sostenibili al dissalatore. La richiesta alla Regione Puglia è chiara: destinare i fondi del PNRR a progetti di sviluppo territoriale capaci di diversificare l’economia locale e creare nuova occupazione, evitando investimenti in opere considerate inutili e dannose. La comunità tarantina non intende accettare un altro sacrificio ambientale a scapito del proprio territorio”, conclude la nota del M5S Taranto.

About Author