Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Collepasso, cantiere abusivo: sequestrato fabbricato con piscina

I carabinieri del Nucleo Forestale di Gallipoli hanno sequestrato un cantiere edile nella zona panoramica della Serra di Sant’Eleuterio, in agro di Collepasso, area classificata come “paesaggio rurale” dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. La decisione è arrivata dopo la scoperta di lavori difformi rispetto a quanto previsto dal titolo edilizio rilasciato dal Comune.

Secondo le autorità, il progetto autorizzava esclusivamente la ristrutturazione di un fabbricato rurale di 50 metri quadri, ma i lavori in corso stavano trasformandolo in un immobile di 150 metri quadri. Inoltre, un recupero autorizzato di uno “specchio acqueo” di 25 metri quadri e mezzo metro di profondità stava evolvendo in una struttura di 40 metri quadri e un metro e mezzo di profondità, con finalità presumibilmente legate a un uso piscina.

Durante i controlli sono stati rinvenuti cumuli di rifiuti edili, parzialmente spianati, provenienti dal cantiere. Accanto a un trullo già adibito a magazzino agricolo è stata rilevata una costruzione abusiva di 65 metri quadri, completa di copertura, destinata ad uso residenziale.

Il proprietario 58enne, che ricopriva anche il ruolo di direttore dei lavori, è stato deferito alla Procura di Lecce.

About Author