Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foggia, 25 anni fa il crollo di Viale Giotto

Una notte lunga 25 anni. Perché lo shock e il dolore per quell’immane tragedia non sono mai stati seppelliti insieme alle 67 vittime. E da quella notte accompagnano la vita delle famiglie spezzate e dell’intera comunità.

E’ un luogo molto triste che va rispettato. La memoria anche di queste catastrofi va mantenuta”. Lo ha detto l’arcivescovo di Foggia monsignor Giorgio Ferretti durante il momento di raccoglimento preghiera che si è tenuto nel giardino della memoria di viale Giotto in occasione dell’anniversario del crollo del palazzo che l’11 novembre di 25 anni fa provocò la morte di 67 persone.

Fu la più grande tragedia dal dopoguerra per la città di Foggia. “La maledizione degli uomini – ha aggiunto l’arcivescovo – è che dimenticano e che fanno gli stessi errori ogni anno. Facciamo memoria con il cuore come il grande cuore che è qui nel giardino e che riporta i nomi delle 67 vittime, tutti figli della nostra città che oggi sono in cielo e stiamo vicini alle famiglie delle vittime”.

“Commozione, emozione e solidarietà fraterna e cristiana autentica che c’è intorno a questo civico 120 che non c’è più e a tutte le famiglie delle 67 vittime che alle 24 ricorderemo con i rintocchi delle campane della cattedrale e della casa comunale “, ha sottolineato la sindaca Maria Aida Episcopo.

”Si tratta di un dolore per uno dei più grandi disastri edilizi della storia contemporanea – continua la prima cittadina. Induce tanti interrogativi sulla sicurezza, sull’oculatezza delle gestioni e la vittimizzazione secondaria, ovvero sui superstiti condannati ad un grande dolore per cui a loro giunga il nostro affetto”.

“Esorto i cittadini foggiani ad insegnare ai più giovani cosa è accaduto in questo luogo 25 anni fa. È un luogo sacro”, ha esortato inoltre il presidente del comitato vittime di viale Giotto Mimmo Caldarulo. Allo scoccare della mezzanotte, in sincronia suoneranno le campane di palazzo di città e della cattedrale (in rappresentanza di tutte le chiese della città): venticinque i rintocchi quanto gli anni trascorsi dall’11 novembre del 1999.

About Author