Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Questura di Foggia sbarca su Facebook: più vicina ai cittadini

In un’era in cui le interazioni sul web si intensificano, la Questura di Foggia inaugura la propria pagina Facebook per rafforzare il legame con la comunità. L’iniziativa punta a utilizzare i social network come canale privilegiato per comunicare con i cittadini, rispondere alle loro domande, offrire consigli e condividere informazioni sulle attività della Questura.

Attraverso questo nuovo strumento, l’obiettivo è coinvolgere attivamente la cittadinanza, promuovendo un dialogo diretto e costruttivo che favorisca una città più sicura e vivibile. I cittadini potranno avanzare suggerimenti, chiedere chiarimenti, ma senza usare il canale social per segnalazioni di emergenza, che restano competenza esclusiva del numero unico 112 o degli Uffici di Polizia.

About Author