BARI – Gli stereotipi di genere che ci accompagnano nell’arco della vita. È questo l’argomento al centro del documentario “Impronte”, realizzato dagli studenti della Scuola Primaria e secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo Japigia I Verga di Bari nell’ambito del progetto di formazione e promozione cinematografica. Il mediometraggio è il risultato del lavoro condotto da un gruppo di esperti – professionisti dell’audiovisivo insieme a una psicologa – in un laboratorio durato tutto l’anno scolastico, in cui bambini della primaria e ragazzi della secondaria hanno potuto esplorare e comprendere come si realizza un prodotto cinematografico. Partendo dai ruoli all’interno della famiglia, passando per la scelta dei giochi e degli sport, fino al tema dell’identità di genere, i partecipanti si sono confrontati con gli schemi imposti dalla cultura e dalle aspettative sociali e lo sforzo necessario per superare i limiti che ogni schematizzazione si porta dietro. Il punto di vista è stato quello dei bambini e degli adolescenti che hanno impugnato a turno telecamera e microfono e intervistato i diversi protagonisti del film. Nel contempo, una piccola troupe di professionisti ha filmato loro nel corso degli incontri e dei dibattiti che hanno accompagnato tutta la sua realizzazione.
potrebbe interessarti anche
Taranto, Schubert chiude il Mysterium Festival
Morte Papa Francesco, l’arcivescovo Bari: “Ci lascia un dono profetico”
Morte Papa Francesco, Leccese: “Bari piange uno straordinario pastore”
Bari, addio a Papa Francesco: il ricordo dei pugliesi
Orrore sul lungomare di Molfetta: delfino trovato eviscerato
Pasquetta: in Valle d’Itria per scoprire l’entroterra della Puglia