Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scossa di terremoto 4.0 in Molise, avvertita anche nel foggiano

Un terremoto di magnitudo 4.0 è stato registrato sabato 9 novembre, alle 1:51 del mattino, a circa 6 km a sud di Montecilfone, piccolo comune della provincia di Campobasso con meno di 2.000 abitanti.

L’evento sismico, rilevato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), è stato avvertito chiaramente non solo nel comune, ma anche nei centri limitrofi di Larino, Palata, Guardialfiera, Guglionesi, Acquaviva Collecroce e Tavenna, fino a Isernia e Termoli e nel foggiano.

Nonostante la scossa sia stata percepita distintamente, soprattutto nelle zone circostanti l’epicentro, non si hanno notizie di danni a persone o cose. La Protezione civile sta comunque procedendo con le verifiche, dopo numerose segnalazioni giunte ai numeri di emergenza.

Alcuni abitanti raccontano di aver udito un forte boato nella notte, seguito dal tremore dei muri e dal cadere di oggetti dalle mensole. La scossa ha spinto molti cittadini a uscire dalle proprie abitazioni, mentre altri hanno preferito osservare la situazione dalle finestre. Sui social network, intanto, qualcuno afferma di aver avvertito il sisma persino fino alla provincia di Foggia.

About Author