Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Puglia: approvato il nuovo piano per la rete ospedaliera

La Giunta regionale guidata da Emiliano ha dato il via libera definitivo al nuovo piano per la rete ospedaliera pugliese, dopo il passaggio in commissione. Il documento prevede un aumento e una riorganizzazione dei posti letto negli ospedali pubblici e nelle strutture private accreditate, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza, ridurre il sovraffollamento nei pronto soccorso ed evitare il ricorso alle cure fuori regione.

Secondo quanto comunicato dalla Regione, il piano tiene conto delle proposte delle aziende sanitarie e dei riscontri provenienti dagli operatori privati accreditati, prevedendo un incremento dell’offerta sanitaria del 20%. Tra le novità principali, l’istituzione di posti letto dedicati alla Medicina d’urgenza e accettazione, con un minimo di 10 fino a un massimo di 20 unità, nei principali pronto soccorso della regione.

Questi nuovi posti letto miglioreranno la qualità delle cure per i pazienti più fragili, come anziani e persone affette da patologie croniche. Il piano include inoltre il potenziamento dell’assistenza riabilitativa, per ridurre i tempi di degenza nei reparti per acuti, e l’attivazione di posti letto per la lungodegenza, in linea con le azioni di rafforzamento dell’assistenza territoriale e i fondi del Pnrr per la costruzione degli ospedali di Comunità.

About Author