Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dalla Regione 80 milioni per startup e imprese innovative

BARI – Entra nel vivo Equity Puglia, lo strumento finanziario destinato a dare impulso alla crescita di startup e Pmi innovative aumentandone la solidità patrimoniale. A disposizione delle aziende che intendono investire in Puglia ci saranno complessivamente 80 milioni di euro, tra risorse pubbliche e private: 40 milioni le une, 40 le altre. Per rendere possibile una simile iniezione di risorse, sono stati stilati gli accordi di finanziamento con le quattro Società di Gestione del Risparmio che si sono candidate ad investire i 40 milioni di risorse private attraverso i propri fondi di venture capital e hanno superato la procedura di selezione indetta da Puglia Sviluppo.

Al centro di ogni accordo, i rapporti tra le Sgr e Puglia Sviluppo. Ad entrare in gioco, per ciascuna delle quattro Società, sono infatti due fondi: da un lato quello della Sgr che rende disponibili per investimenti in Puglia 10 milioni di euro (fondo principale), dall’altro quello costituito da Puglia Sviluppo con 10 milioni di risorse pubbliche (fondo di coinvestimento) che affianca ciascuno dei fondi principali.

 

About Author