Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Papa Francesco: ‘Respingere i migranti è un peccato mortale’

Durante l’udienza generale, il Papa ha espresso un profondo rammarico per la situazione critica dei migranti, definendo il Mediterraneo, storicamente un luogo di incontro tra popoli e culture, un vero e proprio “cimitero”. Il Pontefice ha denunciato la “crudeltà” che caratterizza il trattamento riservato a coloro che cercano rifugio e sicurezza, sottolineando che la maggior parte delle vite perdute potevano essere salvate.

Francesco ha messo in evidenza come alcune pratiche, come il respingimento sistematico dei migranti, rappresentino un grande peccato, specialmente quando vengono attuate con consapevolezza e responsabilità. Ha affermato con fermezza che il dramma dei migranti non può essere affrontato attraverso leggi più severe, militarizzazione delle frontiere o respingimenti, ma piuttosto richiede l’adozione di “vie di accesso sicure e regolari” per coloro che fuggono da guerre, violenze e calamità.

Il Papa ha esortato a lavorare per una governance globale delle migrazioni, basata su principi di giustizia, fratellanza e solidarietà. Ha sottolineato la necessità di unire le forze per combattere la tratta di esseri umani e fermare i trafficanti che sfruttano la vulnerabilità degli individui in cerca di una vita migliore.

Nel suo discorso, ha anche riconosciuto e lodato l’impegno di numerosi “buoni samaritani” che si dedicano a soccorrere i migranti in difficoltà. Queste persone, che operano in tutto il mondo, rappresentano un esempio di umanità che rifiuta la cultura dell’indifferenza e dello scarto.

Francesco ha poi invitato i fedeli a unirsi in preghiera per i migranti, mettendo in evidenza che anche coloro che non possono essere “in prima linea” nella lotta per i diritti umani possono contribuire in molti modi, con la preghiera come primo passo. Ha citato organizzazioni come Mediterranea Saving Humans, impegnate nel salvataggio di coloro che rischiano la vita in mare.

Concludendo il suo intervento, il Papa ha esortato tutti a unire i cuori e le forze affinché i mari e i deserti non diventino più luoghi di morte, ma spazi in cui Dio possa aprire strade di libertà e fraternità. La sua chiamata alla solidarietà e all’umanità si è elevata come un forte invito a non dimenticare coloro che, in cerca di una vita migliore, affrontano enormi rischi e sfide.

About Author