Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Polizia (foto Massimo Todaro/AntennaSud)

Finto sequestro come trovata pubblicitaria: denunciato ristoratore di Sava

Un ristoratore di 37 anni è stato denunciato dalla Polizia di Stato per uso abusivo di sigilli e falsità ideologica. Gli agenti del Commissariato di Manduria, durante un normale controllo nel Comune di Sava, hanno scoperto che il gestore di una piccola attività di ristorazione aveva simulato il sequestro del proprio locale. L’uomo aveva apposto tre sigilli falsi riportanti l’emblema della Repubblica Italiana e la dicitura “sequestro probatorio” per attirare l’attenzione dei passanti.

Il ristoratore, di origini romane ma residente a Sava, ha ammesso di aver organizzato l’intera operazione come una strategia di marketing, utilizzando sigilli acquistati online. Aveva persino diffuso la notizia del finto sequestro sui social media, ignaro, come ha dichiarato, delle conseguenze legali.

La Polizia ha rimosso e sequestrato i sigilli, trasmettendo gli atti all’Autorità Giudiziaria, che ha disposto la denuncia del 37enne.

About Author