Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nido di tartaruga Caretta Caretta

Taranto: nido di tartaruga “Caretta Caretta” protetto in spiaggia

L’Amministrazione comunale di Taranto, guidata dal sindaco Rinaldo Melucci, ha emesso un’ordinanza per proteggere l’habitat naturale del litorale ionico e salvaguardare le specie vulnerabili, come la tartaruga “Caretta Caretta”. Questo provvedimento segue la segnalazione del WWF e delle guardie zoofile, confermata dalle verifiche dell’assessore all’Ambiente, Stefania Fornaro.

L’ordinanza vieta l’occupazione di una porzione della spiaggia di Torretta Mare, scelta dalle tartarughe per la nidificazione, e introduce misure per garantire la sicurezza della zona. Tra queste, la delimitazione dell’area, la creazione di un corridoio ombreggiato fino al mare e il divieto di attività che possano disturbare le tartarughe, come giochi, accensione di fuochi e utilizzo di prodotti inquinanti.

Il Comune, in collaborazione con il WWF Taranto e le guardie zoofile, assicurerà la sorveglianza del nido. Durante il periodo di schiusa, potrebbe essere sospesa l’illuminazione pubblica sul lungomare prospiciente.

L’Amministrazione Melucci, sempre attenta alle tematiche ambientali, ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nella protezione della biodiversità e degli ecosistemi costieri, promuovendo iniziative come la “Spiaggia ecologica” e l’Area Marina Protetta, parte del progetto “Ecosistema Taranto”.

About Author