Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fabiano Amati

Amati si dimette da commissario Azione Puglia, ma resta in gruppo

Fabiano Amati, consigliere regionale pugliese, ha rassegnato le sue dimissioni da commissario regionale di Azione in Puglia ma rest@ nel gruppo consiliare.,Le dimissioni arrivano dopo la spaccatura del Terzo polo alle Europee e il risultato elettorale che ha lasciato fuori Azione e Italia Viva dal parlamento europeo. “Il terzo polo spaccato alle urne – commentò Amati il risultato – non era il progetto politico su cui avevamo dato la nostra adesione. Le elezioni europee hanno sancito quanto irrazionale e fonte di discredito sia stata la decisione dei leader nazionali di separarsi, mettendo fine al progetto di partito unico, pur avendo idee coincidenti sulla gran parte degli argomenti. È la maledizione dei riformisti”.

About Author